Torniamo a viaggiare lontano sulle ali della fantasia e del blog. Facciamo un tuffo in una delle ex repubbliche sovietiche, a partire da queste non troppo affascinanti monete, che si chiamano somoni, divise in 100 diram. Il paese che le emette è il Tagikistan, indipendente dal Natale 1991, a seguito della dissoluzione dell’URSS. Si trova adagiato sulle catene montuose del Trans-Alay e del Pamir e ospita la più alta vetta dell’Asia centrale,il Picco Ismail Samani, 7.495 metri. La popolazione è in gran parte tagika, un’etnia persiana, e musulmana; vi sono minoranze uzbeke e russe. Anche la lingua, il tagico, è di ceppo iranico, sebbene lo si scriva con caratteri cirillici. Facciamo un giretto. Cominciamo dai relitti del periodo sovietico:
IL MAUSOLEO A ISMAIL SOMONI
© IBRAHIMJON
IL PALAZZO DELL’UNITÀ

IL PALAZZO DEL GOVERNO A DUSHANBE

Questa è la veduta panoramica della capitale Dushanbe:

© VARGAA
Meglio le montagne, che costituiscono l’intera parte del territorio tagico:

© INKUBUSSE e IBRAHIMJON

© T. VOEKLER

© ALPENEAST
Infine, un salto al mercato: magari per comperare qualche manciata di frutta secca, e a tavola, dove è possibile perdersi tra le portate:

© STEVE EVANS
