Navigando per l’oceano sconfinato della Rete sul mio guscio di noce Packard Bell, mi sono imbattuto nel sito di un collezionista di etichette delle bottiglie di acqua minerale. Dice che la sua prima fu questa:

E la memoria è partita per i fatti suoi – questa etichetta è dei primi Anni ‘80 – mi ha ricordato tante cose, di quando in casa usavamo le bottiglie di vetro e venivano a consegnarci le casse di acqua Boario con il camioncino, mi ha ricordato mio nonno che le portava in cantina e che io aiutavo con piacere. Lo so, adesso gli occhi mi si sono inumiditi, ma mi piace anche questa feroce nostalgia per un tempo che non c’è più e non tornerà mai più, e mi piace ricordare chi non è più con me…
Un’etichetta, guarda un po’ che sommovimento di emozioni è stata in grado di provocare. Be’, adesso andiamo a farci un giretto per Boario Terme, frazione del comune di Darfo Boario, in Valcamonica – provincia di Brescia, famosa per il suo centro termale, poco distante dal Tonale e dall’Adamello, a pochi chilometri dal parco dei Camuni con le celebri iscrizioni rupestri e dalle chiese romaniche di Capodiponte.
LE TERME
PANORAMA

Fotografie © Etichette Acqua (1) 7/DR (2) / Visual Lombardia (3) / Luca Giarelli (5)
5 commenti:
Oh, sì, capisco.Eccome se capisco. Ogni giorno affronto un piccolo settore della libreria per vedere di riodinare. Ogni tanto capita tra le mani qualcosa che "fa viaggiare" nel tempo e nello spazio.
E il tempo si dilata . E' quasi sempre una bella sensazione.
:)...mi piace molto la tua prefazione ...guscio di noce.
...per quanto riguarda le etichette a me viene sempre in mente quando sono stata a Roma...vedevo solo etichette di acqua S. Benedetto...che è a 10 km da casa mia...e qui nei supermercati non ce n'è quasi traccia.:(...:))
...fortissima la raccolta.:)
ciaoo Vania
Vi piace questo modo di viaggiare, vedo... L'acqua viaggia per le vie d'Italia lungo le autostrade. C'era stata la ridicola campagna della Coop con la Littizzetto che in realtà altro non voleva fare che vendere la loro caraffa "purificatrice". Io tendo ad acquistare quella locale (Norda, Boario, San Pellegrino, Bracca/Flavia, San Francesco) ma nei supermercati ci sono minerali dal Veneto, dal Trentino, dalla Campania, dal Lazio, e ora pure quella svedese!
Una cosa simile la provo vedendo cartoline o manifesti d'epoca, sull'acqua minerale ad esempio ho trovato questi: http://www.mineracqua.it/index.php?option=com_content&view=article&id=32&Itemid=46
ce ne sono alcuni veramente belli!
Grazie, Kirmea. Link davvero interessante.
Posta un commento